Showroom: e’ davvero lo strumento di vendita del futuro?

Lo showroom così come lo conosciamo, può essere uno strumento di vendita importante, ma soffre di almeno 9 limiti :

1) Richiede lo sforzo di immaginare
Non avremo mai il vero prodotto della Sig.ra Maria.
Dimensioni, forme, colori, ante, maniglie, traversi, zoccoli, inglesine, …
Quindi dobbiamo chiedere alla Sig.ra Maria, lo sforzo di immaginare qualcosa che non esiste.
Siamo sicuri che la Sig. ra Maria sia entusiasta di accollarsi la responsabilità di immaginare qualcosa che non esiste ?

2) Non permette un confronto
Poter affiancare lo stesso serramento nella sua interezza, ma con colori o ferramenta differenti.
Come pure poterlo vedere in abbinamento al colore dei muri di casa

3) Non si riesce a condividere la scelta
L’acquisto dei serramenti è una scelta importante e come tale puó far piacere condividerla con i propri genitori, o la sorella o l’amica del cuore.
Li facciamo andare tutti in showroom ad immaginare qualcosa che non c’è ?

4) Serve spostarsi fisicamente
Anche senza il Covid, sempre piu persone sono abituate ad acquistare beni di ogni tipo, senza muoversi da casa.
Tra queste troviamo le fascia di clienti giovani, attratti dalla tecnologia, perchè cresciuti a pane e tablet.

5) Limita i potenziali clienti (facoltosi)
Se per esempio un facoltoso cliente russo per la sua nuova casa vacanze (che si trova nella tua zona) deve scegliere i serramenti, probabilmente preferirà condurre la trattativa in remoto.

6) Non permette di prevedere limiti architettonici
Se il serramento ha una forma strana o va installato in spazi particolari che limitano poi la possibilità di apertura delle ante, diventa impossibile prevedere la brutta sorpresa che attende la Sig.ra Maria.

7) Serve spazio
Un showroom ha bisogno di metri quadri, che non sempre abbiamo a disposizione.
A volte perchè lo spazio è già interamente occupato dalla parte produttiva, a volte perchè l’obiettivo è semplicemente di avere una piccola rivendita, che non generi costi troppo elevati.

8) Costo di manutenzione
Riscaldamento, pulizia, aggiornarlo con nuovi prodotti, …

9) Costo di realizzazione
Bastano 50.000euro? Spesso no.

Qualcuno potrebbe dire “eh ma l’esperienza fisica, emoziona di più e poi posso toccare”
La psicologia umana però non funziona proprio così, per esempio, quando guardiamo un film o leggiamo un libro, ridiamo, piangiamo, ci emozioniamo anche senza aver toccato nulla o esserci spostati dal divano di casa. Sbaglio?

Detto questo, mi chiedevo e vorrei chiederti …

1) Sei sicuro che lo showroom tradizionale sia lo strumento di vendita del futuro ?

2) E se venisse affiancato (o sostituito) da uno SHOWROOM VIRTUALE ?

Lo SHOWROOM VIRTUALE supera tutti i limiti che abbiamo visto sopra e attraverso un investimento molto contenuto, possiamo cominciare ad offrire alla Sig.ra Maria un’esperienza di acquisto molto più sicura ed innovativa.

Tu cosa ne pensi ?