
Attenzione!!!
Prima di guardarle, fermarti un secondo e prova a chiederti “E’ facile per una persona normale, per un falegname, mettersi davanti ad una telecamera e parlare?”
Se non sei un attore di Hollywood, prova a metterti davanti ad una telecamera e scoprirai istantaneamente la sensazione di disagio, di ansia che sale rapidamente dentro di te.
Eppure i partecipanti al MetodoJTF l’hanno fatto.
Perché l’hanno fatto? Per almeno 3 ragioni:
1) Gratitudine
Sono venuti affamati e ingordi di informazioni e ne hanno trovate molte di più, rispetto quelle che credevano di trovare nelle loro più rosee aspettative.
2) Voglia di urlare “IO NON MI ARRENDO”.
Dopo che molti di loro si sono sentiti abbandonati dalle persone che avrebbero dovuto aiutarli (consulenti, associazioni, consorzi) oggi vedono nel Metodo JTF, la prima vera possibilità in Italia di incanalare ed amplificare il desiderio di dare nuova energia al settore del legno, dimostrando che, se aiutati, gli imprenditori del legno possono fare cose inimmaginabili.
3) Fare subito pratica, quasi per gioco.
Perché hanno già metabolizzato che qui c’è da muovere il culo.
Se non sei Jerry Scotti, fare un video costa fatica ed è molto più difficile di quanto puoi pensare, ma questi valorosi imprenditori hanno capito che la svolta passa anche dal cominciare a metterci la faccia.
Tra i tanti punti che abbiamo toccato durante il corso, c’era anche l’utilità di fare video e alla prima occasione che hanno avuto, eccoli … grandi, giganteschi e con la loro voglia di dimostrare prima di tutto a se stessi che adesso che sanno come fare, le cose cambiano.
Testimonianze sul corso Advanced
Capisci bene che quello che ho scritto in queste pagine, non è frutto della mia fantasia o di qualche droga potente. Queste sono solo alcune delle testimonianze e come vedi, ci sono nomi e cognomi quindi se vuoi puoi contattarli direttamente… no problem. Se vuoi che la tua azienda torni a prosperare, c’è solo una cosa da fare...
Testimonianze sul corso Base
“Ho seguito molto attentamente il seminario di ieri, sono argomenti interessanti nonché indispensabili al giorno d’oggi più che saper lavorare quasi, dopo tutto si è detto che prima bisogna vendere e poi produrre e questo evidenzia come sia importante farlo e soprattutto saperlo fare bene e Stefano ha portato all’attenzione dei presenti i punti cardine per saperlo fare nel migliore dei modi e soprattutto quali sono le difficoltà e le peculiarità del mercato di oggi accettando i cambiamenti che la “crisi” ha portato. lo consiglierei ai miei colleghi falegnami che ancora non hanno capito certi meccanismi e a quelli che somatizzando subiscono il cambiamento invece di cavalcarlo!!
Ho trovato utile ogni singolo argomento, ho tratto molti spunti che già da domani applicherò nella mia azienda, il punto forte che più mi ha interessato è sicuramente la quarta rivoluzione industriale che io già nel mio piccolo cerco di applicare da diverso tempo con le risorse a mia disposizione e trovo indispensabile, non utile, ma indispensabile adeguarcisi il prima possibile perché i tempi sono cambiati, come dice Stefano e dico sempre anche io scordiamoci le partite di 100 finestre, bisogna abituarsi all’idea di fare commesse di poche unità, una diversa dall’altra e tutte particolari e saper guadagnare dal singolo pezzo, se non ti evolvi ti estingui, è un dato di fatto.
sono contento di essere stato tra i partecipanti ieri, stimo moltissimo Stefano per quello che sta facendo perché sensibilizzare un intero settore come quello del legno e di conseguenza sensibilizzare i falegnami, che è risaputo hanno spesso una mentalità chiusa non è cosa da poco, ma per fortuna ci sono persone come lui che lo fanno.
Grazie di cuore!”
Gabriele Agostini – Falegnameria Agostini Snc – Bergamo
“Ho partecipato alla presentazione del metodo Jtf tenuto da Stefano Frignani presso il Biesse Campus di Pesaro, pensavo di ascoltare le solite informazioni generiche sul Marketing e sulla vendita ma a differenza di altre volte qui le tematiche sono mirate alle esigenze e problemi riscontrati tutti i giorni nella falegnameria. Interessante lo sguardo al futuro con riferimento all’industria 4.0.
Da sottolineare l’energia e la capacità di comunicazione di Stefano Frignani, esempio da cui prendere spunti per il nostro quotidiano.
Per concludere posso dire di aver passato una mattina piacevole e intensa allo stesso momento arricchendomi di alcune info da usare per la mia azienda.”
Marco Galli – Falegnameria F.lli Pandolfi